Canali Minisiti ECM

Il vaccino protegge anche dal long-Covid

Farmaci Redazione DottNet | 17/01/2022 14:01

Già con due dosi il 64% in meno di rischio fatigue e il 68% in meno di dolori muscolari

Due dosi di vaccino proteggono non solo contro le forme severe di Covid-19, ma anche da alcuni dei più comuni sintomi di long-Covid. Lo suggerisce uno studio israeliano, coordinato dall'Università di Università Bar-Ilan di Ramat Gan e pubblicato online su medRxiv, piattaforma che accoglie gli articoli in attesa di revisione da parte della comunità scientifica. Lo studio, condotto su quasi 1.000 persone che hanno contratto l'infezione, ha mostrato che i vaccinati con almeno due dosi avevano il 54-82% di probabilità in meno di segnalare sette dei dieci  sintomi più comuni di long-Covid rispetto agli individui non vaccinati.   In particolare, tra i vaccinati con almeno due dosi il rischio di fatigue era inferiore del 64%, inferiore del 54% il rischio di mal di testa, del 57% di debolezza e del 68% di dolori muscolari. Questi benefici non erano tuttavia riscontrabili tra le persone che avevano ricevuto una singola dose di vaccino.

pubblicità

  Le differenze tra non vaccinati e vaccinati con due dosi erano ancora più marcate nei gruppi di età più avanzata: i vaccinati con età superiore ai 60 anni avevano il 68% di probabilità in più di riferire di sentirsi completamente guariti rispetto ai loro coetanei non vaccinati. Una possibile spiegazione a questa evidenza, secondo i ricercatori, potrebbe risiedere nel fatto che gli individui più giovani hanno più riserva fisiologica e quindi più capacità di superare, in ogni caso, la malattia.  In generale, circa un terzo dei partecipanti allo studio ha continuato a segnalare sintomi a distanza di tempo dall'infezione da Covid-19. I più comuni erano affaticamento (22%), mal di testa (20%) e debolezza alle braccia o gambe (13%).

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"